• 0824 305520/44
  • cnos@cerict.it
La nanofotonica al servizio dell'uomo per la lotta alle patologie oncologiche e il supporto allo sviluppo industriale

Centro di Nanofotonica e Optoelettronica per la Salute dell’uomo

Infrastruttura di ricerca nazionale dall’elevato potenziale tecnologico e scientifico in grado di offrire servizi di eccellenza per la lotta alle patologie oncologiche, e il supporto allo sviluppo industriale, utilizzando come tecnologie abilitanti le Nanotecnologie, l'Optoelettronica e la Fotonica.


Infrastruttura censita nel Piano Nazionale Infrastrutture di Ricerca (PNIR) 2021 – 2027 del MUR quale infrastruttura prioritaria per la Regione Campania

IL PROGETTO img

La nanofotonica e l’innovazione possono promuovere una spinta propulsiva per la lotta alle patologie oncologiche.

Il Centro di Nanofotonica e Optoelettronica per la Salute dell’uomo (CNOS) è una Infrastruttura di Ricerca Nazionale dall’elevato potenziale tecnologico e scientifico in grado di sviluppare Ricerca Scientifica di Eccellenza per la lotta alle patologie oncologiche, utilizzando come tecnologia abilitante l'Optoelettronica e la Nanofotonica.

img
la ricerca header
LA RICERCA

Il gruppo di ricerca CNOS mette al servizio la propria esperienze in maniera trasversale e attiva in progetti di ricerca nazionali e internazionali.

L’esperienza e la competenza è dimostrata dai diversi progetti attivi e completati, nonché dalle numerose pubblicazioni scientifiche pubblicate su riviste di elevata rilevanza internazionale negli ambiti di ricerca coinvolti.

la ricerca header
LA RICERCA

Il gruppo di ricerca CNOS mette al servizio la propria esperienze in maniera trasversale e attiva in progetti di ricerca nazionali e internazionali.

L’esperienza e la competenza è dimostrata dai diversi progetti attivi e completati, nonché dalle numerose pubblicazioni scientifiche pubblicate su riviste di elevata rilevanza internazionale negli ambiti di ricerca coinvolti.

fesr-logo
unione-europea
repubblica-italiana
regione-campania

“Progetto cofinanziato dall’Unione Europea, dallo Stato Italiano e dalla Regione Campania, nell’ambito del POR Campania FESR 2014-2020 – “MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI SVILUPPO/POTENZIAMENTO DI INFRASTRUTTURE DI RICERCA STRATEGICHE REGIONALI PER LA LOTTA ALLE PATOLOGIE ONCOLOGICHE” – D.D. DG 50-10 n. 355 del 05/06/2017 e ss.mm.ii. CUP B81C17000050007 – SURF 17063BP000000001″