CAM2® 8-Axis Quantum Arm è una soluzione di metrologia completa, con e senza contatto, che consente agli operatori di velocizzare e semplificare in modo significativo le operazioni di misurazione e scansione. È lo strumento ideale per l’ispezione ed il controllo di qualità, ed è la soluzione perfetta per il confronto con i dati CAD, la prototipazione rapida, il reverse engineering e la modellazione 3D di superfici a forma libera. La sonda di scansione sfrutta la tecnologia al laser blu, che ha una lunghezza d’onda più corta rispetto ai laser rossi o verdi e fornisce risultati di scansione migliori con una fedeltà più elevata. Ciò significa che è possibile acquisire anche i dettagli più particolareggiati, oltre al fatto che la capacità di scansione di superfici scure e lucide è notevolmente migliorata.
La Roboze ONE +400 extreme è una stampante 3D basata sulla tecnica di stampa di tipo FDM (Fused Deposition Modeling), in cui il prototipo viene generato fondendo ed estrudendo un materiale polimerico che si presenta sotto forma di filamento e che un ugello di stampa deposita strato per strato nell’area di stampa.
La EOS P396 è una stampante 3D industriale, prodotta dall’azienda tedesca EOS, basata sulla tecnologia di stampa a sinterizzazione laser (SLS), ossia una tecnica di stampa 3D che utilizza un laser a fibra per fondere la materia prima che si presenta sotto forma di polvere. Strato dopo strato vengono costruiti oggetti 3D dalle eccellenti proprietà meccaniche e con un’elevata accuratezza dimensionale. Il sistema è aperto, e permette di mettere a punto processi di stampa per diversi materiali a base polimerica sempre ridotti in polvere.
Materiali:
la stampante EOS P396 permette un’ampia scelta di materiali basati su poliammide, ossia: PA 1101, PA 1102 black, PA 2200, PA 2201, PA 2210 FR, PrimePart FR (PA 2241 FR), PA 3200 GF, Alumide, EOS TPU 1301, PP 1101, PrimeCast 101, ALM FR-106, ALM HP 11-30, ALM PA 640 GSL
La Stratasys J750 Digital Anatomy ™ è tra i primi sistemi di stampa 3D progettato per la formazione chirurgica avanzata e lo sviluppo di dispositivi medici. Per la prima volta, i modelli anatomici possono essere realizzati con una precisione, un realismo e una funzionalità senza pari. In particolare, la Stratasys J750 Digital Anatomy™ è una stampante 3D avanzata progettata specificamente per il settore medico, capace di creare modelli anatomici estremamente realistici grazie alla tecnologia PolyJet. Questa tecnologia consente di riprodurre non solo l’aspetto visivo, ma anche le proprietà tattili e biomeccaniche dei tessuti umani, offrendo un livello di realismo senza precedenti. Uno degli elementi distintivi di questa stampante è la capacità di stampare utilizzando diversi materiali fotopolimerici, permettendo di ottenere modelli con una gamma completa di colori, texture e livelli di trasparenza. I materiali Digital Anatomy™, sviluppati appositamente per applicazioni mediche, consentono di replicare con estrema precisione la consistenza e la resistenza di ossa, tessuti molli e legamenti. Tra questi, il TissueMatrix™ simula i tessuti molli con diverse densità, il BoneMatrix™ riproduce la struttura delle ossa con proprietà meccaniche realistiche, mentre il GelMatrix™ permette la stampa di strutture vascolari complesse.
Grazie a una risoluzione fino a 14 micron, la J750 Digital Anatomy™, con un’area di costruzione di 490 x 390 x 200 mm, offre un livello di dettaglio straordinario, ideale per realizzare strutture interne sofisticate. Le sue applicazioni spaziano dalla formazione medica, con la creazione di modelli chirurgici realistici per addestramento e simulazione, alla pianificazione pre-operatoria, dove è possibile stampare repliche personalizzate di organi e tessuti a partire da scansioni mediche come MRI e TC. Inoltre, viene utilizzata nella ricerca e nello sviluppo di dispositivi medici, permettendo test avanzati su modelli altamente fedeli alla realtà.
La stampante è compatibile con il software GrabCAD Print™, che semplifica la gestione e la preparazione dei file per la stampa, supportando anche i formati DICOM per trasformare direttamente le immagini mediche in modelli tridimensionali. Questa integrazione rende la Stratasys J750 Digital Anatomy™ uno strumento essenziale per il mondo della medicina, offrendo un’alternativa innovativa ai tradizionali modelli anatomici e migliorando le possibilità di apprendimento, ricerca e pianificazione chirurgica. La soluzione J750 Digital Anatomy riproduce l’aspetto e la sensazione del tessuto nativo e fornisce un vero feedback tattile durante la sutura, l’alesatura, il taglio, l’inserimento e l’implementazione di dispositivi medici. Grazie alle esclusive capacità digitali, si possono creare modelli medici stampati in 3D con un’incredibile gamma di microstrutture a livello di voxel che non solo hanno l’aspetto, ma si percepiscono e funzionano come veri tessuti umani. Tutto questo è un’unica operazione di stampa con pochi o nessun passaggio di finitura come verniciatura, levigatura o assemblaggio.
La Datron M10Pro è un centro di lavoro a controllo numerico ad alta precisione progettata per applicazioni che richiedono lavorazioni rapide, accurate e affidabili. Grazie alla sua struttura rigida e al design ottimizzato per ridurre le vibrazioni, questa macchina garantisce risultati eccellenti in termini di qualità superficiale e tolleranze dimensionali. Dotata di un mandrino ad alta velocità, la M10Pro è in grado di lavorare una vasta gamma di materiali, tra cui alluminio, plastica, e materiali compositi. La sua tecnologia avanzata consente velocità di avanzamento elevate senza compromettere la precisione, rendendola ideale per la produzione di componenti di alta qualità nel settore aerospaziale, elettronico, automobilistico e nella micromeccanica. L’integrazione con un sistema di controllo intuitivo e un’interfaccia utente semplificata permette agli operatori di gestire la macchina in modo efficiente, ottimizzando i tempi di lavorazione. La Datron M10 Pro è una macchina potente e altamente precisa che offre rigidità, stabilità termica e accuratezza. Permette lavorazioni ad alta velocità con mandrino HSK da 3 kW e 40.000 giri/min. Rappresenta l’unico sistema di lavorazione di progettazione tedesca con scale lineari, costruzione termicamente bilanciata e un rapporto tra ingombro e area di lavorazione di 2:1 per lavori ad alta tolleranza e impegnativi. Il sistema di misurazione lineare integrato con una risoluzione di 40 nm garantisce una precisione continua, rendendo l’M10 Pro ideale per lotti di diverse dimensioni, numeri piccoli, numeri grandi e materiali high-tech. Ecco di seguito alcune caratteristiche:
Uno dei principali punti di forza della Datron M10Pro è la capacità di lavorare con strategie di fresatura avanzate che permettono di ottenere superfici lisce e dettagli estremamente precisi. La sua compatibilità con software CAD/CAM avanzati assicura una perfetta integrazione nei flussi di lavoro digitali moderni, facilitando la programmazione e la gestione delle lavorazioni. Affidabile, veloce e versatile, la Datron M10Pro rappresenta una soluzione ideale per chi necessita di una fresatrice CNC di alta precisione in grado di coniugare prestazioni eccellenti e facilità d’uso.
LaUltimaker S3 è una stampante 3D professionale a doppia estrusione, progettata per offrire elevata precisione, affidabilità e facilità d’uso in un formato compatto. Ideale per la prototipazione avanzata e la produzione di componenti funzionali, integra tecnologie di stampa avanzate e un sistema di gestione intelligente dei materiali, rendendola perfetta per ingegneri, designer e aziende che necessitano di soluzioni di stampa 3D di alta qualità.
Il volume di stampa massimo è di 230 × 190 × 200 mm, consentendo la realizzazione di oggetti di medie dimensioni con un’elevata qualità superficiale e dettagli precisi. Il piano di stampa riscaldato raggiunge una temperatura massima di 140°C, migliorando l’adesione dei materiali e riducendo il rischio di deformazioni durante la stampa.
Grazie alla doppia estrusione, la Ultimaker S3 può stampare combinando materiali tecnici e di supporto, tra cui PLA, ABS, Nylon, CPE, CPE+, PC, TPU 95A, PP, PVA e Breakaway. I suoi ugelli intercambiabili da 0,25 mm, 0,4 mm, 0,6 mm e 0,8 mm offrono flessibilità nella risoluzione di stampa, con uno spessore dello strato variabile tra 20 e 600 micron per ottenere dettagli estremamente fini o stampe più rapide.
La precisione di posizionamento è di 6,9 µm sull’asse X e Y, mentre sull’asse Z raggiunge 2,5 µm, garantendo una qualità di stampa elevata e una riproduzione fedele dei modelli digitali. Il sistema di livellamento automatico del piano di stampa utilizza una sonda capacitiva per calibrare in modo preciso l’offset tra il piano e gli ugelli, assicurando risultati affidabili su ogni stampa.
L’interfaccia touchscreen da 4,7 pollici semplifica la gestione della stampante, mentre la connettività avanzata, che include Wi-Fi, Ethernet e USB, permette la stampa da remoto e il monitoraggio del processo. La compatibilità con il software Ultimaker Cura, ottimizzato per l’ecosistema Ultimaker, facilita la preparazione dei modelli e l’integrazione nei flussi di lavoro digitali.
Con il suo design chiuso e il sistema di filtraggio dell’aria, la Ultimaker S3 offre un ambiente di stampa sicuro e controllato, riducendo la dispersione di particelle e migliorando la qualità dell’aria circostante. Grazie alla sua versatilità, precisione e affidabilità, questa stampante rappresenta una soluzione ideale per professionisti e aziende che necessitano di una produzione additiva di alta qualità.
La INTAMSYS FUNMAT HT è una stampante 3D progettata per la stampa ad alte temperature, ideale per la produzione di componenti in PEEK, PEI (ULTEM), PPSU e altri materiali tecnici avanzati. Grazie alle sue caratteristiche tecniche, questa macchina garantisce precisione, resistenza meccanica e stabilità dimensionale, rendendola perfetta per applicazioni nei settori aerospaziale, automobilistico, medicale e manifatturiero. Dotata di una camera di stampa riscaldata fino a 90°C, la FUNMAT HT assicura un controllo termico ottimale durante l’intero processo di stampa, riducendo il rischio di deformazioni e migliorando l’adesione tra gli strati. Il piano di stampa raggiunge i 160°C, permettendo di lavorare con materiali ad alta temperatura senza problemi di distacco o deformazione. L’estrusore, in grado di operare fino a 450°C, consente di stampare polimeri ad alte prestazioni con un’eccellente qualità superficiale e dettagli precisi. La stampante offre un volume di stampa di 260 × 260 × 260 mm, permettendo la realizzazione di parti di medie dimensioni con un’elevata qualità e ripetibilità. La risoluzione di stampa varia tra 50 e 300 micron, garantendo un’ottima definizione dei dettagli e superfici lisce.
Il sistema di movimento ad alta precisione assicura un’accuratezza di posizionamento di 12.5 µm sugli assi X e Y e di 1.25 µm sull’asse Z, migliorando la stabilità delle stampe. Per facilitare l’utilizzo, la FUNMAT HT è dotata di livellamento automatico del piano di stampa, un’interfaccia touchscreen intuitiva da 7 pollici e connettività tramite USB e Ethernet, offrendo un controllo avanzato del processo di stampa. La compatibilità con software di slicing professionali come Intamsuite, Simplify3D e Cura garantisce una gestione flessibile dei parametri di stampa e una preparazione ottimale dei modelli. Grazie alla sua robustezza, alla possibilità di stampare materiali ultra-performanti e alle soluzioni tecnologiche avanzate, la INTAMSYS FUNMAT HT rappresenta una scelta eccellente per aziende e centri di ricerca che necessitano di una stampante 3D affidabile e ad alte prestazioni per la realizzazione di prototipi funzionali e componenti industriali avanzati.
L’Artec Leo è uno scanner 3D portatile di fascia alta progettato per acquisire modelli tridimensionali con un’elevata precisione e velocità, senza necessità di connessione a un computer. Grazie al suo design ergonomico e alla tecnologia avanzata, è ideale per applicazioni nei settori industriale, medico, aerospaziale, automobilistico e della ricerca.
L’area di scansione è di 244 × 142 mm a una distanza di 0,5 m, con la possibilità di acquisire oggetti di dimensioni variabili da piccoli componenti fino a parti di grandi dimensioni, mantenendo dettagli precisi. La risoluzione 3D raggiunge i 0,2 mm, mentre la precisione volumetrica è di 0,1 mm + 0,3 mm/m, garantendo risultati di alta qualità per la metrologia e la reverse engineering.
L’Artec Leo è dotato di un sistema di proiezione VCSEL (laser a cavità verticale a emissione superficiale), che migliora la capacità di acquisizione anche su superfici difficili, come materiali riflettenti o scuri. Il campo di profondità varia da 35 cm a 1,2 m, permettendo di acquisire rapidamente grandi superfici senza perdere dettagli.
L’acquisizione avviene a una velocità di 35 milioni di punti al secondo, con una frequenza di fotogrammi fino a 80 fps, rendendo il processo di scansione fluido e veloce. Il sistema è inoltre dotato di tracciamento automatico senza marcatori, riducendo la necessità di preparazione dell’oggetto e migliorando la comodità d’uso.
Il dispositivo è completamente wireless, grazie a una batteria integrata che garantisce un’autonomia di circa 3,5 ore. È dotato di un display touchscreen HD da 5,5 pollici, che consente all’utente di visualizzare in tempo reale la scansione senza bisogno di un computer esterno. La memoria interna è di 256 GB, espandibile tramite scheda microSD, consentendo di salvare direttamente i dati acquisiti.
Per la connettività, supporta Wi-Fi, Ethernet e USB-C, facilitando il trasferimento dei dati verso PC o server. Il software di elaborazione compatibile è Artec Studio, che offre strumenti avanzati per la post-elaborazione e l’integrazione con software CAD e di reverse engineering.
Grazie alla sua elevata precisione, alla semplicità d’uso e alla mobilità, l’Artec Leo rappresenta una soluzione di scansione 3D all’avanguardia, adatta a professionisti che necessitano di un dispositivo affidabile per la digitalizzazione di oggetti con dettagli precisi e una qualità superiore.